La Quinoa

La quinoa è una pianta erbacea che appartiene alla stessa famiglia di cui fanno parte spinaci e barbabietola, quella delle Chenopodiaceae. I suoi semi sono ricchi di proteine e hanno un ottimo profilo amminoacidico.

Ribattezzata "riso degli Inca" poiché fu la base dell'alimentazione di questo popolo per millenni la quinoa è uno pseudocerale privo di glutine.

Ha un pregio alimentare talmente alto che rientra spesso a pieno merito nell'elenco degli alimenti indicati come superfood perché è un cibo ideale per sportivi, vegetariani, celiaci e tutti coloro che vogliono avere un'alimentazione sana e bilanciata.

quinoa
quinoa

Le proprietà

Di seguito riportiamo alcune delle proprietà nutritive della quinoa:

  • Come per i cereali anche la quinoa vanta un quantitativo proteico abbastanza elevato, infatti 100 grammi apportano circa 350 calorie. Inoltre possiede un valore biologico maggiore rispetto agli altri cereali

  • I lipidi della quinoa sono ben bilanciati e sono presenti in quantità maggiori rispetto agli altri cereali ed è ricca di polinsaturi omega 3 e omega 6

  • Ha un buon quantitativo di fibre alimentari, fondamentali per il corretto funzionamento dell’intestino, per la sazietà e per il microbiota

  • Ha buone concentrazioni di alcuni minerali come magnesio, fosforo, calcio, ferro e zinco (tuttavia la loro biodisponibilità potrebbe essere compromessa dalla presenza di alcuni anti nutrienti)

  • Contiene antiossidanti come i flavonoidi, che sono nemici dell'invecchiamento precoce e dei tumori

  • Per quanto riguarda la presenza di vitamine spicca la E (antiossidante) e varie del gruppo B (riboflavina e acido folico)

Tutti questi benefici si hanno utilizzando la quinoa decorticata (integrale) e non quella perlata (raffinata).

L'uso culinario e le varietà

L’uso culinario della quinoa è simile a quello degli altri cereali, infatti può essere bollita oppure usata per fare i risotti, ma non può essere utilizzata per fare il pane.

Ha il vantaggio di essere saziante dal momento che una volta cotta il suo volume diventa più del doppio rispetto alla quantità di partenza.

Ne esistono di diverse varietà:

  • Gialla (varietà più diffusa)

  • Rossa (meno diffusa)

  • Nera (selvatica)

Attenzione alle saponine

I semi della quinoa sono ricoperti da una sostanza amara comunemente conosciuta come "saponina", necessaria per proteggere la pianta dall’attacco dei volatili. Per questo motivo le saponine della quinoa sono irritanti per gli occhi e per le vie respiratorie, oltre che alla mucosa gastrointestinale.

Per evitare questi effetti sgraditi bisogna ricordarsi di sciacquare sempre i semi prima della cottura.

Se hai qualche altra curiosità...

Studio Quarant8

Via Don Luigi Bettinetti, 48
20017, Rho (MI)

Citofono numero 11

Nutrizionista

Telefono: +39 3773147611

Email: c.filincieri@hotmail.com

Podologa

Telefono: +39 346 6705536

Email: f.filincieri@hotmail.it