I chiodi di garofano

I chiodi di garofano sono una spezia che deriva dall’Asia. Sono dei boccioli essiccati della pianta di Eugenia caryophyllata che appartiene alla famiglia delle Mirtacee. Una volta essiccati i boccioli assomigliano a dei piccoli chiodini.

Nei chiodi di garofano è presente l’eugenolo, responsabile del particolare sapore forte e pungente. Questo composto ha diverse proprietà benefiche che fanno di questa spezia un vero tesoro per la nostra salute.

chiodi di garofano
chiodi di garofano

Le proprietà

I chiodi di garofano sono ricchi di flavonoidi, considerati ottima fonte di sostanze antinvecchiamento e antiossidanti capaci di contrastare l'azione dei radicali liberi e di beta cariofillene che è un antinfiammatorio naturale.

Di seguito riportiamo le loro proprietà:

  • Facilitano la digestione

  • Hanno proprietà carminative perché contrastano la formazione di gas intestinale

  • Riducono l’acidità gastrica

  • Contrastano la glicemia alta ematica ripristinando i normali livelli di zucchero nel sangue

  • Migliorano l’ipercolesterolemia

  • Hanno un effetto analgesico e anestetico e sono efficaci anche contro i dolori articolari

  • Svolgono una funzione antibatterica perché agiscono da spazzini del cavo orale, eliminando i germi che si depositano sulla lingua, sui denti e sul palato

  • Sono ottimi contro il mal di gola perché fanno passare l’irritante sensazione di pizzicore

  • Hanno un effetto anti-age per la pelle perché agiscono come rimedio detossinante e sono ricchi di antiossidanti

  • Prevengono la caduta dei capelli se usati come balsamo

  • Hanno proprietà afrodisiache

  • Sono dei tonificanti perché aiutano a vincere la spossatezza e il mal di testa

Tisana ai chiodi di garofano

L’infuso di chiodi di garofano viene utilizzato per attenuare la nausea, l’indigestione ed i disturbi intestinali. La dose consigliata è quella di 1 o 2 chiodi di garofano ogni 150 ml di acqua calda.

Per problemi digestivi si possono abbinare i chiodi di garofano ad altre spezie carminative quali zenzero, anice o cumino.

Ma fate attenzione!

I chiodi di garofano non sono indicati da usare come spezia se si soffre di ulcera. Bisogna quindi evitare le sopracitate tisane, i decotti e l’uso dell’olio essenziale in gravidanza e durante l'allattamento per le persone che soffrono di questa problematica.

Se hai qualche altra curiosità...

Studio Quarant8

Via Don Luigi Bettinetti, 48
20017, Rho (MI)

Citofono numero 11

Nutrizionista

Telefono: +39 3773147611

Email: c.filincieri@hotmail.com

Podologa

Telefono: +39 346 6705536

Email: f.filincieri@hotmail.it