I carboidrati

I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" dolce), sono sostanze formate da carbonio ed acqua e sono contenuti principalmente negli alimenti di origine vegetale.

I cereali sono il gruppo alimentare che ne contiene in maggiore quantità.

Nell'alimentazione umana rappresentano la principale fonte di energia per l’organismo ed in base alla loro struttura chimica i possono essere classificati in semplici e complessi.

carboidrati
carboidrati

Carboidrati semplici

I carboidrati semplici vengono metabolizzati e assorbiti rapidamente dall'organismo e quindi vanno assunti con cautela, in quanto tendono ad alzare rapidamente la glicemia.

Si possono a loro volta suddividere in:

  • Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, lattosio

  • Disaccaridi: formati dall’unione di due monosaccaridi (saccarosio: glucosio + fruttosio)

  • Oligosaccaridi: formati da due a dieci molecole di monosaccaridi (maltodestrine)

I monosaccaridi esosi (formati da 6 atomi di carbonio) come glucosio, fruttosio e galattosio sono i più importanti dal punto di vista nutrizionale.

Il glucosio costituisce la forma nella quale devono essere trasformati gli altri zuccheri per poter essere utilizzati dal nostro organismo.

Carboidrati complessi

I carboidrati complessi, detti anche polisaccaridi, sono formati dall'unione di numerose molecole di monosaccaridi e vengono metabolizzati e assorbiti lentamente.

Si possono a loro volta suddividere in:

  • Polisaccaridi di origine vegetale: amidi e fibre

  • Polisaccaridi di origine animale: glicogeno, costituisce la riserva di carboidrati nel muscolo e viene utilizzato durante un’attività fisica

Negli ultimi anni i carboidrati sono stati considerati "nemici" della linea e questo ha portato le persone a ridurre drasticamente il consumo in tavola di pasta e pane. Tuttavia le linee guida della Società Italiana di Nutrizione Umana dicono che in un’alimentazione equilibrata il 45-60% delle calorie giornaliere dovrebbe provenire dai carboidrati, dei quali solo il 10-15% dovrebbe essere costituito da carboidrati semplici o zuccheri.

La pasta è ricca di carboidrati complessi, ovvero amidi e fibre, che sono quelli che dovrebbero essere prevalenti rispetto agli zuccheri semplici come il saccarosio, il fruttosio o il lattosio. Questo perché l'amido è formato da tante unità dello zucchero glucosio che è il nostro carburante per eccellenza e ci permette di affrontare le diverse attività di una giornata.

Per concludere sarebbe preferibile puntare sulla pasta integrale, ricca di fibra e particolarmente indicata per i soggetti diabetici, perché la fibra permette un rilascio lento degli zuccheri non causando il picco glicemico.

La fibra interferisce inoltre con l’assorbimento dei lipidi e quindi va benissimo anche per i soggetti che soffrono di ipercolesterolemia.

Se hai qualche altra curiosità...

Studio Quarant8

Via Don Luigi Bettinetti, 48
20017, Rho (MI)

Citofono numero 11

Nutrizionista

Telefono: +39 3773147611

Email: c.filincieri@hotmail.com

Podologa

Telefono: +39 346 6705536

Email: f.filincieri@hotmail.it